Il Rinascimento

Introduzione

Il Rinascimento si sviluppò tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna a partire da Firenze, in un arco di tempo iniziato dalla seconda metà del 1300 circa fino a tutto il XVI secolo, le differenze cronologiche secondo le zone e le discipline furono molte.

Fu un periodo fondamentale per la storia d’Europa dal punto di vista artistico, culturale, scientifico e sociale.

I protagonisti di quest’epoca hanno vissuto il Rinascimento come un’epoca di cambiamento, maturando un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi.

La prima corrente fu l’Umanesimo, che si sviluppò a partire dal XIV secolo in ambito letterario, e che durante il rinascimento si perfezionò, cominciando a influenzare per la prima volta anche le arti figurative e la mentalità contemporanea.

Agli albori del Rinascimento, l’ideale di perfezione della classicità “moderna” venne espresso in maniera esemplare dai tre dipinti de La Città Ideale, di autore ignoto, conservati a Urbino, Berlino e Baltimora.


L'arte consiste nel rappresentare ciò che non esiste.
Jean-François Revel


L'arte non prescinde dal tempo per esprimere semplicemente lo spirito della Storia universale, bensì è connessa al ruolo delle mode e a tutti gli ambiti del gusto.
<