Chi Siamo

Artfiller: artisti, opere e luoghi d’arte.
Siamo un nuovo sito internet con sede a Roma, un team di appassionati del web e dell’arte.
Vogliamo dare agli utenti internet un ambiente semplice, accattivante e completo, che permetta di scoprire, vedere e capire l’arte in modo fruibile e intuitivo, con immagini, biografie, analisi e curiosità.

 

Artfiller: l’arte
Noi italiani sappiamo bene quanto l’arte sia fondamentale per il progresso dell’uomo. Coltivare il bello e renderlo disponibile a tutti significa migliorare, crescere, sviluppare.
Le capacità dell’ingegno umano sono illimitate, e danno il loro meglio se inserite in un contesto fatto di straordinarietà, bellezza e talento.
Roma, Firenze e gli altri splendidi paesaggi italiani hanno ispirato artisti di tutte le epoche, aiutando grandi talenti come Michelangelo ad esprimersi al meglio.

 

Artfiller: il progetto
Abbiamo iniziato con il Rinascimento, perché siamo italiani e perché è un movimento artistico affascinante, rivoluzionario per la sua epoca, vasto e ricco di capolavori immortali, caratterizzato da geni assoluti come Donatello, Raffaello, Michelangelo e Leonardo da Vinci.
Oggi siamo online con la versione “beta” del sito, che rappresenta solo una parte del progetto e delle funzionalità che abbiamo in programma. A breve aggiungeremo altri movimenti artistici, cercando di arrivare a fornire una risorsa di informazioni più ampia possibile, che possa soddisfare i gusti dalla maggior parte dei nostri utenti. Se sfogliando le nostre pagine dovessi trovare errori o inesattezze, ti saremo grati se vorrai segnalarceli a info@artfiller.it.

Il nostro viaggio nel mondo dell’arte è appena iniziato. Seguici, insieme andremo verso i tesori artistici di tutto il mondo.


L'uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l'hanno piccolo ma è utile e vero; e meglio è la piccola certezza che la gran bugia.
Leonardo da Vinci


S'inganna chi crede che l'opera dell'artista altro non sia se non un concetto superiormente organizzato di verità già accessibili sotto una forma diversa, e che l'artista non sia apportatore di nuova verità ma interprete dell' aurea mediocritas.
<