Donatello

Donatello a Roma

All’inizio del 1400 Donatello soggiornò a Roma insieme a Brunelleschi, più anziano di lui di circa dieci anni, per studiare l'”antico”. Tra i due stava nascendo un’intensa amicizia ed il viaggio a Roma fu fondamentale per la formazione artistica dei due maestri del Rinascimento.

A Roma, Donatello e Brunelleschi ebbero modo di osservare i numerosi resti antichi, studiarli e confrontarsi su di essi, traendone ispirazione. Le cronache del Vasari narrano come i due andassero in giro per la città cercando “pezzi di capitelli, colonne, cornici e basamenti di edifizi”, addirittura scavando nel terreno quando li vedevano affiorare, per estrarli.

Donatello fu di nuovo a Roma nel 1432, in questo periodo era in collaborazione con Michelozzo, col quale condivideva la bottega a Firenze. A Roma i due colleghi realizzarono almeno due opere: la Tomba di Giovanni Crivelli in Santa Maria in Aracoeli e il Tabernacolo del Sacramento Eucaristico, oggi nella sagrestia dei Beneficiati in San Pietro in Vaticano.

Recentemente è stata scoperta un’altra opera romana che molti attribuiscono ai due maestri: la Madonna con due corone e cherubini, frammento di una lunetta dalla tomba di santa Caterina da Siena nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Il marmo è come l'uomo, prima di intraprendere qualcosa, devi conoscerlo bene e sapere tutto ciò che ha dentro. Così, se in te ci sono delle bolle d'aria, io stò sciupando il mio tempo.
Michelangelo
Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento.
Leonardo da Vinci

Il Rinascimento

Il Rinascimento si sviluppò tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna a partire da Firenze, in un arco di tempo iniziato dalla seconda metà del 1300 circa fino a tutto il XVI secolo, le differenze cronologiche secon...

<