Donatello

Donatello a Napoli

Donatello era a Firenze quando gli fu commissionata un’opera per la città di Napoli, che eseguì tra il 1425 e il 1427 in collaborazione con il collega-socio Michelozzo.

I due artisti furono incaricati di eseguire il monumento per il sepolcro del cardinale Rainaldo Brancacci.

Donatello, per questo monumento, eseguì il rilievo dell’Assunzione della Vergine con la tecnica dello stiacciato, inventata da lui.

Dopo la realizzazione, il monumento fu inviato a Napoli via mare, alla chiesa di Sant’Angelo a Nilo.

L'arte è la forma più alta della speranza.
Gerhard Richter
Se invece di prendere sul serio l'arte, la prendessimo per quel che è, come intrattenimento, un gioco, una diversione, l'opera artistica guadagnerebbe così tutta la sua ammaliante riverberazione.
José Ortega y Gasset

Il Rinascimento

Il Rinascimento si sviluppò tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna a partire da Firenze, in un arco di tempo iniziato dalla seconda metà del 1300 circa fino a tutto il XVI secolo, le differenze cronologiche secon...

<