Donatello

Caccia al tesoro con Brunelleschi

Donatello fu a Roma a partire dal 1402, insieme a Brunelleschi. Trascorsero due anni nella Città Eterna per studiare l'”antico”. I due maestri ebbero la possibilità di osservare i moltissimi resti antichi, copiarli e studiarli per prenderne ispirazione.

Vasari racconta come i due gironzolassero per le rovine della città, all’epoca spopolata, alla ricerca di “pezzi di capitelli, colonne, cornici e basamenti di edifizi”, arrivando a scavare quando li vedevano affiorare dal terreno.

Lo strano atteggiamento dei due artisti destò in parte curiosità e in parte scherno. Cominciarono anche a circolare dicerie e la coppia venne chiamata “quella del tesoro”, si pensava, infatti, che scavassero alla ricerca di tesori sepolti.

In effetti, sembra che in qualche occasione Donatello e Brunelleschi rinvennero materiali preziosi, come qualche cammeo o pietra dura intagliata e, addirittura, una brocca piena di medaglie.

L'amore è l'ala che Dio ha dato all'anima per salire sino a lui.
Michelangelo
L' arte è esperienza di univeralità. Non può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel senso che viene prima e sta al fondo di ogni altra parla. È parola dell'origine, che scruta, al di là dell'immediatezza dell'esperienza, il senso primo e ultimo della vita.
Papa Giovanni Paolo II

Il Rinascimento

Il Rinascimento si sviluppò tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna a partire da Firenze, in un arco di tempo iniziato dalla seconda metà del 1300 circa fino a tutto il XVI secolo, le differenze cronologiche secon...

<