Leonardo da Vinci

Adorazione Dei Magi

Getty Museum, Los Angeles - USA
Anno: 1496
Tipo: dipinto
Tecnica: tempera grassa
Supporto: tavola di quercia
Dimensioni: 258 x 243

Da "Le fattezze di Leonardo"

[...] Scuola di Atene delle Stanze Vaticane. Altre teorie individuano un suo autoritratto nell’Adorazione dei Magi, riconoscibile nel giovane in piedi all'estrema destra del dipinto. Che Leonardo fosse un uomo molto bello e dai modi eleganti e raffinati, lo raccontano anche varie fonti, le qual [...]

leggi »

Da "Leonardo a Firenze"

[...] Leonardo è famoso per le opere incompiute, a Firenze ne iniziò diverse, tra cui spiccano l’Adorazione dei Magi e il San Girolamo. Un altro ambito di interesse per Leonardo fu quello medico-scientifico, che avviò proprio a Firenze interessandosi alla scuola del Pollaiolo. [...]

leggi »

Da "Prime opere commissionate (1478 -1482)"

[...] vette la commissione per una pala d’altare per il monastero di San Donato a Scopeto, raffigurante l’Adorazione dei Magi. La commissione, da evadere in trenta mesi, fu probabilmente favorita dal padre ser Piero, notaio dei monaci. Dell’opera Leonardo realizzò solo diversi disegni e un primo abbozzo, [...]

leggi »

Altre opere di Leonardo da Vinci


Arte e matrimonio non sono incompatibili, ma matrimonio spesso significa la morte dell'arte perché vi sono così pochi uomini abbastanza grandi da poter evitare il semi-intorpidimento della passione soddisfatta, dalla quale non nasce nessuna arte.
Ezra Pound


Tutto l'interesse dell'arte è nel principio. Dopo il principio, è già la fine.
<