Da "Leonardo a Milano"
[...] molto produttivo, sia dal punto di vista artistico che da quello scientifico-tecnologico. Dipinse Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, finì la seconda Vergine delle Rocce, approfondì gli studi di geologia e si occupò di questioni idrografiche e urbanistiche. Nell’aprile 1509, scrisse anche di aver trovato soluzione [...]
leggi »Da "Il periodo dei viaggi (1499–1503)"
[...] oranei che lo ammirarono in un’esposizione realizzata appositamente. Dal cartone forse ebbe origine Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino del Louvre, realizzata parecchi anni dopo. L’attività di pittore svolta da Leonardo in quegli anni a Firenze è testimoniata da alcune lettere, come quella scritta da un frate nell’ [...]
leggi »