Leonardo da Vinci

Cartone Di Sant'Anna

The National Gallery, Londra - UK
Anno: 1501-1505
Tipo: dipinto
Tecnica: gessetto nero, biacca e sfumino
Supporto: carta
Dimensioni: cm 104 x 142

Da "Leonardo e Michelangelo"

[...] o rimase impressionato dall’arte di Leonardo, come accadde con il perduto Cartone di Sant'Anna del 1501. Il cartone rimase in mostra per alcuni giorni presso la Santissima Annunziata, e Michelangelo, al pari di tutti i visitatori, ne rimase affascinato, colpito dalle innovative idee pittoriche [...]

leggi »

Da "Leonardo a Firenze"

[...] eometria "opra forte ad la geometria, impacientissimo al pennello". A questo periodo risalgono il Cartone di Sant'Anna e la Madonna dei Fusi. Nel 1502 Leonardo partì al seguito del Valentino. Tornò a Firenze l’anno dopo, e si occupò di canalizzazioni a scopo sia pa [...]

leggi »

Da "Il periodo dei viaggi (1499–1503)"

[...] Santissima Annunziata. Nemmeno questa volta portò a termine la consegna, realizzò solo il Cartone di Sant'Anna, conservato a Londra, famosissimo tra i contemporanei che lo ammirarono in un’esposizione realizzata appositamente. Dal cartone forse ebbe origine Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agn [...]

leggi »

Altre opere di Leonardo da Vinci


L'arte si è sempre sforzata, in ogni tempo, di fornire all'uomo una voce affinché egli possa esprimere il suo muto desiderio del divino.
Hermann Hesse


L'uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l'hanno piccolo ma è utile e vero; e meglio è la piccola certezza che la gran bugia.
<