Da "Leonardo a Milano"
[...] a Principessa, il Ritratto di Musico, la Dama con l'ermellino, la Madonna Litta, la Belle Ferronniere, la prima versione della Vergine delle Rocce e il Salvator Mundi. Eseguì anche gli affreschi nel Castello Sforzesco, interro [...]
leggi »Da "La pittura di Leonardo"
[...] periodo del Ritratto di Musico, della Vergine delle Rocce, della Madonna Litta, della Dama con l'ermellino e della Belle Ferronnière. La massima espressione della pittura di Leonardo è certamente la Gioconda, opera nella qual [...]
leggi »Da "Primo periodo milanese (1482 – 1490)"
[...] eria Mattia Corvino nel 1485, un'altra si presume sia la Madonna Litta, l’esecuzione della quale fu delegata in gran parte agli assistenti del maestro. Durante il primo soggiorno Milanese, la ritrattistica fu un altro argomento molto ricorrente per Leonardo [...]
leggi »