Da "Leonardo a Venezia"
[...] Durante il soggiorno Veneziano, Leonardo portò con sé il disegno per lo studio del Ritratto di Isabella d'Este, che fu probabilmente un importante e deciso stimolo per gli artisti locali all'utilizzo più sensibile degli effetti luminosi e a una maggiore attenzione verso l’aspetto psicologico nel ritratto. [...]
leggi »Da "Il periodo dei viaggi (1499–1503)"
[...] nsistette affinché Leonardo restasse alla sua corte. Per la signora di Mantova, Leonardo disegnò il Ritratto di Isabella d'Este, in vista della realizzazione di un vero dipinto mai eseguito. Nonostante i lusinghieri inviti di Isabella, Leonardo decise di ripartire, alla ricerca di nuovi stimoli e opportunità [...]
leggi »