Leonardo da Vinci

Ritratto Di Musico

Pinacoteca Ambrosiana, Milano
Anno: 1485 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: olio
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 32 x 45

Da "Leonardo a Milano"

[...] to. Dipinse, inoltre, il Ritratto di una Sforza, noto come Bella Principessa, il Ritratto di Musico, la Dama con l'ermellino, la Madonna Litta, la Belle Ferronniere, la prima versione della Vergine delle Rocce e il Salvator [...]

leggi »

Da "La pittura di Leonardo"

[...] ci e, soprattutto, si rafforza l’aspetto psicologico dei soggetti ritratti. Questo è il periodo del Ritratto di Musico, della Vergine delle Rocce, della Madonna Litta, della Dama con l'ermellino e della Belle Ferronnière. La massima espressione del [...]

leggi »

Da "Primo periodo milanese (1482 – 1490)"

[...] i riflettevano nell’aspetto esteriore del soggetto. Il Ritratto di musico, conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, è uno dei primi esempi di questa fase, e mostra un’attenzione quasi maniacale ai dettagli e all’aspetto psicologico espresso dallo sguardo sfuggente [...]

leggi »

Altre opere di Leonardo da Vinci


L'arte non è una cosa di numeri e di compasso: è soggetta alle passioni, ai pregiudizi, alla voga del dì, alla influenza di alcune piccole circostanze estrinseche e materiali, e a due bisogni umani, che all'apparenza si contraddicono: il bisogno di stupirsi della novità e il bisogno di riposarsi nel consueto.
Camillo Boito


L'arte, come la teologia, è una frode ben confezionata.
<