Leonardo da Vinci

Madonna Del Garofano

Alte Pinakothek, Monaco Di Baviera - Germania
Anno: 1473 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: olio
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 48 x 62

Da "Leonardo a Firenze"

[...] come l’Annunciazione del Louvre, l’Annunciazione degli Uffizi, la Madonna del Garofano, la Madonna Benois, il Ritratto di Ginevra de' Benci, e la Madonna Dreyfus. Gli stretti rapporti con i Medici diedero a Leonardo [...]

leggi »

Da "La pittura di Leonardo"

[...] sonale, ma nelle sue prime opere emergono ancora elementi tipici del linguaggio verrocchiesco. La Madonna del Garofano del 1475 circa, oggi a Monaco, evidenzia l’evoluzione dello stile dell'artista, con una maggiore armonia tra i vari elementi del dipinto, lasciando intravedere sfumature e chiaroscuri tipici dello st [...]

leggi »

Da "Prime opere commissionate (1478 -1482)"

[...] , ma non è certo perché l’unica descrizione disponibile dell’opera è confondibile anche con la Madonna del Garofano, altra opera di dubbia datazione realizzata prima del 1482. Tra il 1475 e il 1478 circa è stata datata l’Annunciazione del Louvre, di attribuzione inizialmente dubbia ma successiva [...]

leggi »

Altre opere di Leonardo da Vinci


L'arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l'oggetto e il soggetto.
Charles Baudelaire


L'arte non è una cosa di numeri e di compasso: è soggetta alle passioni, ai pregiudizi, alla voga del dì, alla influenza di alcune piccole circostanze estrinseche e materiali, e a due bisogni umani, che all'apparenza si contraddicono: il bisogno di stupirsi della novità e il bisogno di riposarsi nel consueto.
<