Leonardo da Vinci

Battesimo Di Cristo

Galleria Degli Uffizi, Firenze
Anno: 1475-1478
Tipo: dipinto
Tecnica: olio e tempera
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 151 x 177

Da "Leonardo a Firenze"

[...] Arcangelo Raffaele e Tobiolo, la Madonna con Bambino e Angeli, il Battesimo di Cristo degli Uffizi. In questi anni Leonardo si stava affermando anche come pittore indipendente, e iniziò a produrre opere in autonomia come l’Annunciazione del Louvre, l’Annunci [...]

leggi »

Da "La pittura di Leonardo"

[...] dipinti indipendenti di Leonardo risalgano al periodo 1469 – 1475, ossia prima del Battesimo di Cristo dipinto a più mani, tra cui il Verrocchio. In questo periodo l’artista dimostra ancora un forte attaccamento al linguaggio comune della bottega del Verrocchio, creando non poche diff [...]

leggi »

Da "La Formazione (1469 – 1478)"

[...] e il maestro Verrocchio pare esistesse un confronto intenso, testimoniato dal Battesimo di Cristo degli Uffizi. La critica moderna concorda col Vasari nell’attribuire a Leonardo l’angelo in primo piano a sinistra, il paesaggio sullo sfondo e un lavoro generale di sistemazione dello stile, necessa [...]

leggi »

Altre opere di Leonardo da Vinci


La destinazione dell'arte del nostro tempo è di tradurre dalla sfera della ragione alla sfera del sentimento la verità che il bene della gente è nell'unione e di instaurare in luogo della violenza attuale quel regno di Dio, cioè quell'amore che si presenta a noi tutti come fine supremo della vita dell'umanità.
Lev Tolstoj


L'arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente.
<