Andrea Mantegna

Piazzola sul Brenta, Padova, 1431 - Mantova, 1506

Origini e formazione (1431 – 1459)

Andrea Mantegna nacque nel 1431 in provincia di Padova e fu un grande pittore e incisore del Rinascimento. Iniziò la sua carriera artistica presso Francesco Squarcione, pittore e collezionista d’arte padovano.

L’ambiente della sua formazione fu ricco di stimoli culturali, i quali gli diedero ottime basi su cui sviluppare un nuovo linguaggio, influenzato fortemente dalle novità degli artisti rinascimentali Toscani, soprattutto Donatello.

L’opera di Mantegna è caratterizzata da riferimenti costanti al mondo classico, attenzione che ha sempre mantenuto ed ha evoluto grazie anche agli stretti contatti con importanti umanisti e letterati dell’epoca, come Felice Feliciano e Giovanni Marcanova.

Uno dei suoi primi lavori fu la decorazione della cappella Ovetari, nella chiesa degli Eremitani a Padova, in collaborazione con Nicolò Pizzolo, Giovanni D’Alemagna e Antonio Vivarini. Iniziati nel 1448, a causa di divergenze stilistiche e della morte di alcuni tra gli artisti coinvolti i lavori furono interrotti.

Tra il 1449 e il 1452 soggiornò in diverse occasioni a Ferrara, dove realizzò l’Adorazione dei Pastori ed ebbe occasione di vedere le opere di Rogier van der Weyden e di Piero della Francesca.

A Padova, nel 1452, Mantegna eseguì la decorazione della lunetta sul portale della basilica del Santo.

A partire dal 1453, riprese da solo i lavori nella cappella Ovetari, sospesi pochi anni prima, completandola con una serie di affreschi tra i quali il Serafino e il Martirio e trasporto del corpo decapitato di San Cristoforo, opera caratterizzata da uno stile e un impianto compositivo più evoluti che riescono a esprimere un’intensa carica drammatica.

Tra il 1453 e il 1454 Mantegna realizzò, su commissione dei monaci di Santa Giustina, il polittico di San Luca, oggi conservato alla Pinacoteca di Brera, e dipinse la Sant’Eufemia per l’altare maggiore di Sant’Antonio a Padova, oggi custodita nel Museo di Capodimonte a Napoli.

L’Orazione nell’orto e la Presentazione al Tempio sono dipinti del 1455, opere caratterizzate dall’uso di tonalità e colori caldi e da una morbida plasticità, rispettivamente a Londra e a Berlino. Le due opere mostrano similitudini con gli omonimi quadri di Giovanni Bellini, del quale Mantegna era cognato avendone sposato la sorella Nicolosia nel 1453.

Nel 1456 Mantegna soggiornò per un periodo a Venezia, dove realizzò dei cartoni per il mosaico della cappella Mascoli in San Marco. A Venezia aveva intensi rapporti con gli artisti locali, specie con quelli della bottega di Jacopo Bellini, suo suocero.

Tra il 1457 e il 1458 realizzò la Pala di San Zeno per la basilica di Verona e il primo di tre San Sebastiano, oggi conservato a Vienna.

Tra il 1458 e il 1460 Mantegna realizza alcuni affreschi, presso residenze private, oggi andati persi che, però, ha forse ripreso in alcune incisioni successive.

L'arte e la matematica sono solo due facce della stessa litografia.
Piergiorgio Odifreddi
Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni.
Leonardo da Vinci

Il Rinascimento

Il Rinascimento si sviluppò tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna a partire da Firenze, in un arco di tempo iniziato dalla seconda metà del 1300 circa fino a tutto il XVI secolo, le differenze cronologiche secon...

<