Stanza Della Segnatura
Raffaello, 1508-1511 ciclo di affreschi
Tondo Bartolini
Filippo Lippi, 1452-1453 tempera su tavola, diam. 135 cm
Genio Della Vittoria
Michelangelo, 1532–1534
statua in marmo, cm 261
Consegna Delle Chiavi
Donatello, 1430 circa
bassorilievo Stiacciato in marmo, cm 115 x 41
Simbolo Dell'Evangelista Luca
Donatello, 1447-1450
bassorilievo in bronzo, cm 60 x 60
Speranza
Donatello, 1427-1429
statua in bronzo dorato, cm 52
Resurrezione Di Cristo
Raffaello, 1501-1502 olio su tavola, cm 44 x 52
Pietà Per Vittoria Colonna
Michelangelo, 1546 circa disegno a carboncino su carta, cm 19 x 29
La vita bene spesa lunga è.
Leonardo da Vinci
Santi Cosma E Damiano
Donatello, 1437-1443
bassorilievo in stucco policromo, cm 180 x 215
Cappella Di San Severo
Raffaello, 1505-1508 affresco, cm 389 x 175
Madonna Bridgewater
Raffaello, 1507 olio su tavola trasferito su tela, cm 56 x 81
Bruto
Michelangelo, 1538 circa
busto in marmo, cm 74
Primo Cristo Della Minerva
Michelangelo, 1514–1516
statua in marmo
Miracolo Del Neonato Che Parla
Donatello, 1447-1450
bassorilievo Stiacciato in bronzo con dorature, cm 123 x 57
Deposizione Di Cristo Nel Sepolcro
Michelangelo, 1500-1501 tempera e olio su tavola, cm 149 x 159
Sant'Anna, La Vergine E Il Bambino Con L'agnellino
Leonardo da Vinci, 1510-1513 olio su tavola, cm 130 x 168
Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento.
Leonardo da Vinci
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti è stato un grande scultore, architetto e orafo del primo Rinascimento fiorentino. Fu uno dei principali divulgatori della nuova corrente …
Michelangelo fanciullo che scolpisce la testa di Fauno
Michelangelo, 1800 circa
Statua realizzata da Cesare Zocchi in marmo
Madonna Del Perdono
Donatello, 1457-1459
bassorilievo Stiacciato in marmo e intarsi di vetro blu, cm 88 x 91
Sarcofago Della Famiglia Martelli
Donatello, 1455 circa
sarcofago in marmo, cm 203 x 90
Pala Colonna
Raffaello, 1503-1505 olio su tavola, cm 170 x 242
San Giovannino
Michelangelo, 1495-1496
copia disegnata in
Madonna Huldschinsky
Donatello, 1410-1430
statua in terracotta, cm 90
Intrecci Vegetali
Leonardo da Vinci, 1498 circa tempera su intonaco su parete
Se invece di prendere sul serio l'arte, la prendessimo per quel che è, come intrattenimento, un gioco, una diversione, l'opera artistica guadagnerebbe così tutta la sua ammaliante riverberazione.
José Ortega y Gasset
Tondo Di San Giovanni Evangelista
Donatello, 1437-1443
bassorilievo in stucco policromo, diam. 215 cm
San Michele E Il Drago
Raffaello, 1505 circa olio su tavola, cm 27 x 31
Tomba Di Lorenzo De' Medici Duca Di Urbino
Michelangelo, 1524-1534
complesso architettonico con statue in marmo, cm 470 x 651
Ritratto Del Perugino
Raffaello, 1504 circa olio su tavola, cm 42 x 57
San Ludovico
Donatello, 1447-1450
statua in bronzo, cm 164
Compianto Di Cristo
Donatello, 1457-1549
bassorilievo in bronzo, cm 42 x 34
Ritratto Di Musico
Leonardo da Vinci, 1485 circa olio su tavola, cm 32 x 45
Bozzetto Per Lo Schiavo Giovane
Michelangelo, 1516-1519
bozzetto per statua in marmo, cm 17
Quale giudizio sarà così barbaro da non comprendere che è più nobile il piede dell'uomo del suo stivale, e che la sua pelle è più nobile di quella delle pecore con la quale si fa il vestito.
Michelangelo
Madonna Del Diadema Blu
Raffaello, 1510-1511 olio su tavola, cm 44 x 68
Zuccone
Donatello, 1423-1426
Statua in marmo, 195 cm
Raffaello
Raffaello Sanzio nacque a Urbino nel 1483. La data precisa non è nota: Vasari afferma che sia il 28 marzo, …
Creazione Di Eva
Donatello, 1405-1410
bassorilievo in terracotta verniciata, cm 35 x 35
Basilica di San Giorgio Maggiore
La Basilica di San Giorgio Maggiore e il relativo monastero si trovano a Venezia, sull’isola San Giorgio Maggiore. L’attuale struttura, …
Madonna Del Baldacchino
Raffaello, 1506-1508 olio su tela, cm 217 x 279
Ritratto Di Isabella D'Este
Leonardo da Vinci, 1500 circa carboncino, sanguigna e pastello giallo su carta, cm 46 x 63
Parnaso
Andrea Mantegna, 1497 tempera a colla e oro su tela, cm 71 x 55
O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti.
Leonardo da Vinci
<