Michelangelo

Genio Della Vittoria

Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, Firenze
Anno: 1532–1534
Tipo: scultura
Tipo scultura: statua
Materiale: marmo
Dimensioni: cm 261

Da "Nuovi incarichi a Firenze (1516-1527)"

[...] o Vari, seconda versione dell’opera fallata prodotta dall’artista nel 1516. Forse realizzò anche il Genio della Vittoria conservato a Palazzo Vecchio, ma la datazione è incerta. Nel novembre del 1523, dopo la morte di Adriano VI, fu eletto papa Clemente VII, vero nome Giulio Zanobi di Giuliano de’ Me [...]

leggi »

Altre opere di Michelangelo


Una passione sfrenata per l'arte è un cancro che divora ogni altra cosa.
Charles Baudelaire


L' arte è esperienza di univeralità. Non può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel senso che viene prima e sta al fondo di ogni altra parla. È parola dell'origine, che scruta, al di là dell'immediatezza dell'esperienza, il senso primo e ultimo della vita.
<