Michelangelo

San Matteo

Galleria Dell'Accademia di Firenze, Firenze
Anno: 1506 circa
Tipo: scultura
Tipo scultura: statua
Materiale: marmo
Dimensioni: cm 270

Da "L’incontro con Giulio II (1505-1506)"

[...] saperne e si rifugiò nella sua Firenze, riprendendo i lavori che aveva lasciato in sospeso, come il San Matteo e la Battaglia di Cascina. Così il Papa decise di fare pressione direttamente sulla Signoria di Firenze, e fu proprio il gonfaloniere Pier Soderini a convincere Michelangel [...]

leggi »

Da "L’affermazione (1501-1504)"

[...] stoli da scolpire in marmo a grandezza naturale. Per una serie di ragioni riuscì solo a iniziare il San Matteo, realizzando un nuovo esempio di “non finito”. Nel settembre del 1504, Michelangelo fu chiamato a realizzare un enorme affresco nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, che do [...]

leggi »

Altre opere di Michelangelo


Arte e matrimonio non sono incompatibili, ma matrimonio spesso significa la morte dell'arte perché vi sono così pochi uomini abbastanza grandi da poter evitare il semi-intorpidimento della passione soddisfatta, dalla quale non nasce nessuna arte.
Ezra Pound


L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.
<