Raffaello

La Velata

Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze
Anno: 1516 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: olio
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 64 x 85

Da "Raffaello a Firenze"

[...] , la Madonna della Seggiola, il Ritratto del Cardinal Bibbiena, La Velata e la Visione di Ezechiele. Come architetto, a Firenze Raffaello partecipò, nel 1515, alla gara per il rifacimento della facciata di San Lorenzo, vinta però da [...]

leggi »

Da "Opere architettoniche (1515-1518)"

[...] he al difetto fisico dello strabismo, dal quale era affetto l’umanista ritratto. Nel 1516 dipinse La Velata, oggi alla Galleria Palatina di Firenze, ritratto che fonde perfettamente l’assoluta qualità pittorica del maestro con la realistica ed espressiva descrizione del soggetto rappresentato. Del 1516 s [...]

leggi »

Altre opere di Raffaello


Questo omo ha una somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li fugge sotto speranza di godere i beni con somma fatica acquistati.
Leonardo da Vinci


L'arte, io non lo so se sia eterna o provvisoria, se la forma d'arte nella quale viviamo per molti secoli ci si sia connaturata come sangue, ma so che questa carica, che noi abbiamo oggi, è una carica di comprensione della vita.
<