Masolino da Panicale e Masaccio

Trittico Carnesecchi

Smembrato e distribuito in vari musei
Anno: 1423-1425
Tipo: dipinto
Tecnica: tempera
Supporto: tavola

Da "Masolino da Panicale "

[...] Rinascimento, che rivoluzionò la pittura, anche quella dello stesso Masolino. Il Trittico Carnesecchi, nell'omonima cappella in Santa Maria Maggiore a Firenze, sancì l’inizio della fruttuosa collaborazione tra i due artisti, che nel 1424 eseguirono anche la pala d’altare Sant'Anna Metterza [...]

leggi »

Altre opere di Masolino da Panicale e Masaccio


Si dipinge col cerviello et non con le mani.
Michelangelo


L'arte deve iniziare con consapevolezza e terminare nell'inconscio, cioè oggettivamente; l'Io è consapevole rispetto alla produzione, inconscio rispetto al prodotto.
<