Masolino da Panicale e Masaccio

Trittico Carnesecchi

Smembrato e distribuito in vari musei
Anno: 1423-1425
Tipo: dipinto
Tecnica: tempera
Supporto: tavola

Da "Masolino da Panicale "

[...] Rinascimento, che rivoluzionò la pittura, anche quella dello stesso Masolino. Il Trittico Carnesecchi, nell'omonima cappella in Santa Maria Maggiore a Firenze, sancì l’inizio della fruttuosa collaborazione tra i due artisti, che nel 1424 eseguirono anche la pala d’altare Sant'Anna Metterza [...]

leggi »

Altre opere di Masolino da Panicale e Masaccio


Attraverso l'arte noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la natura non è.
Pablo Picasso


La destinazione dell'arte del nostro tempo è di tradurre dalla sfera della ragione alla sfera del sentimento la verità che il bene della gente è nell'unione e di instaurare in luogo della violenza attuale quel regno di Dio, cioè quell'amore che si presenta a noi tutti come fine supremo della vita dell'umanità.
<