Masolino da Panicale e Masaccio

Cappella Brancacci

Basilica di Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci, Firenze
Anno: 1424-1428
Tipo: dipinto
Tecnica: ciclo di affreschi

Da "Masolino da Panicale "

[...] chi volanti dipinti nelle nuvole. Nel 1425 i due artisti iniziarono la decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa del Carmine a Firenze, interrotta dalla partenza di Masolino per l’Ungheria e completata anni dopo da Filippino Lippi. L’unica memoria del viaggio in Ungheria lasciata d [...]

leggi »

Altre opere di Masolino da Panicale e Masaccio


La fortuna è donna: ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla.
Niccolò Machiavelli


Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere, di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch'essa genera, dai suoni, dalle forme e dai colori, che sono le porte della prigione della nostra anima, un'immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere: questo è l'arte.
<