Raffaello

Trionfo Di Galatea

Villa Farnesina, Roma
Anno: 1511 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: affresco
Dimensioni: cm 225 x 295

Da "Raffaello e Michelangelo"

[...] , anche lui al lavoro nella villa. Nell’ammirare l’opera del Sanzio, che stava affrescando il Trionfo di Galatea, Michelangelo cedette alla tentazione di disegnare, su una lunetta, una bellissima grande testa con un carboncino. Appena rientrato nella villa, Raffaello si accorse [...]

leggi »

Da "Raffaello a Roma"

[...] lla urbana costruita da Baldassare Peruzzi, dove, tra il 1511 e il 1518, eseguì il Trionfo di Galatea, l’affresco della Loggia di Amore e Psiche e progettò le decorazioni della stanza da letto con le Storie di Alessandro e Roxane, realizzate successivamente dal [...]

leggi »

Da "Nuove commissioni a Roma (1511-1514)"

[...] a. Raffaello lavorò alla villa in diverse occasioni. Nel 1511 eseguì il Trionfo di Galatea, straordinario affresco di ispirazione classica. Nel 1518 realizzo l’affresco della Loggia di Amore e Psiche e progettò le decorazioni della stanza da letto con le Storie di [...]

leggi »

Altre opere di Raffaello


L'arte è l'espressione della personalità: io, l'artista, io sono importante nell'arte,: io mi devo esprimere, eventualmente, io devo comunicare. Questo è tutto quello che è importante nell'arte. Ciò ha rovinato l'arte.
Karl Popper


Se c'è una funzione essenziale della creazione artistica, è quella di non indorare mai la pillola, di non agghindare la favola di strepito e furore raccontata da un idiota, come Shakespeare definisce la vita.
<