Da "L’amicizia di Cosimo de’ Medici"
[...] decorazioni della Sagrestia Vecchia, il Pulpito della Passione e il Pulpito della Resurrezione di San Lorenzo, il David e la Giuditta e Oloferne. Sembra che sul letto di morte Cosimo si sia ricordato dell’amico Donatello, regalandogli una te [...]
leggi »Da "Gli Ultimi Anni (1459–1466)"
[...] L’ultima commessa fiorentina fu la realizzazione del Pulpito della Passione e del Pulpito della Resurrezione per la chiesa di San Lorenzo. Le due opere furono progettate in tutte le loro parti da Donatello, ma vennero effettivamente realizzate con l’aiuto di Bartolomeo Bellano e B [...]
leggi »Da "Il Ritorno a Firenze (1453-1459)"
[...] avori come la Giuditta e Oloferne, il Pulpito della Passione e il Pulpito della Resurrezione di San Lorenzo, realizzati sì con l’aiuto di numerosi assistenti, ma a più di settant'anni. Tra il 1453 e il 1455 realizzò la Maddalena penitente, opera lignea del Museo dell'Opera [...]
leggi »