Donatello

Pulpito Della Passione

Basilica Di San Lorenzo, Firenze
Anno: 1460-1465
Tipo: scultura
Tipo scultura: altorilievo
Materiale: bronzo
Dimensioni: cm 280 x 137

Da "L’amicizia di Cosimo de’ Medici"

[...] amente ci sono alcune tavole a rilievo, le decorazioni della Sagrestia Vecchia, il Pulpito della Passione e il Pulpito della Resurrezione di San Lorenzo, il David e la Giuditta e Oloferne. Sembra che sul letto di morte Cosimo si sia ricordato dell’amic [...]

leggi »

Da "Gli Ultimi Anni (1459–1466)"

[...] via non manca una sua produzione in vecchiaia. L’ultima commessa fiorentina fu la realizzazione del Pulpito della Passione e del Pulpito della Resurrezione per la chiesa di San Lorenzo. Le due opere furono progettate in tutte le loro parti da Donatello, ma vennero effettivamente realizzate con l’aiuto [...]

leggi »

Da "Il Ritorno a Firenze (1453-1459)"

[...] grande forza creativa, lo testimoniano capolavori come la Giuditta e Oloferne, il Pulpito della Passione e il Pulpito della Resurrezione di San Lorenzo, realizzati sì con l’aiuto di numerosi assistenti, ma a più di settant'anni. Tra il 1453 e il 1455 realizzò la Maddalena peni [...]

leggi »

Altre opere di Donatello


Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.
Leonardo da Vinci


Più facilmente si contasta al principio che alla fine.
<