Raffaello

Estasi Di Santa Cecilia

Pinacoteca Nazionale, Bologna
Anno: 1514 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: olio
Supporto: tavola trasferito su tela
Dimensioni: cm 149 x 236

Da "La pittura di Raffaello"

[...] affaello produsse tra il 1510 e il 1520, come il Ritratto di Giulio II, l’Estasi di Santa Cecilia, la Trasfigurazione, la Visione di Ezechiele, la Madonna di Foligno e la Madonna D'Alba. Avendo raggiunto grande fama e popolarit [...]

leggi »

Da "Nuove commissioni a Roma (1511-1514)"

[...] angioletti posti alla base della pala. Il punto di arrivo dell’evoluzione delle pale d'altare è l’Estasi di santa Cecilia, del 1514, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. La santa, presa dall’estasi divina, rinuncia alla passione terrena, rappresentata da vecchi strumenti musicali posti ai suoi piedi, in favo [...]

leggi »

Altre opere di Raffaello


L'amore è l'ala che Dio ha dato all'anima per salire sino a lui.
Michelangelo


S'inganna chi crede che l'opera dell'artista altro non sia se non un concetto superiormente organizzato di verità già accessibili sotto una forma diversa, e che l'artista non sia apportatore di nuova verità ma interprete dell' aurea mediocritas.
<