Andrea Mantegna

Pala Trivulzio

Pinacoteca Del Castello Sforzesco, Milano
Anno: 1497
Tipo: dipinto
Tecnica: tempera
Supporto: tela
Dimensioni: cm 214 x 287

Da "Il ritorno a Mantova (1490 – 1495)"

[...] che della Madonna della Vittoria. Nel 1497 Mantegna realizzò la Pala Trivulzio per l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Organo di Verona, custodita nella Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. Una personalità che influenzò molto l’arte di Ma [...]

leggi »

Altre opere di Andrea Mantegna


L' arte è esperienza di univeralità. Non può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel senso che viene prima e sta al fondo di ogni altra parla. È parola dell'origine, che scruta, al di là dell'immediatezza dell'esperienza, il senso primo e ultimo della vita.
Papa Giovanni Paolo II


La vera arte è dove nessuno se lo aspetta, dove nessuno ci pensa né pronuncia il suo nome. L'arte è soprattutto visione e la visione, molte volte, non ha nulla in comune con l'intelligenza né con la logica delle idee.
<