Da "Raffaello a Roma"
[...] nti vaticani, dove realizzò capolavori assoluti come la Stanza della Segnatura, la Stanza di Eliodoro e la Stanza dell'Incendio di Borgo, avviando il periodo classicista e anticipando il Manierismo. Poco dopo venne chiamato dal banchiere Agostino Chigi a decorare [...]
leggi »Da "La pittura di Raffaello"
[...] tica della Roma imperiale. Con le decorazioni della Stanza della Segnatura e della Stanza di Eliodoro, diede vita al periodo classicista che lo renderà famoso nei secoli successivi. I temi delle pale d’altare, della Madonna con bambino e della ritrattistica furono completamente rinnovati dalle oper [...]
leggi »Da "Trasferimento a Roma (1508-1511)"
[...] he”. Nel 1511 Raffaello affrescò la sala delle Udienze, successivamente chiamata Stanza di Eliodoro dal nome di uno dei soggetti dipinti dal Sanzio. Il periodo storico negativo del papa, che usciva duramente provato dalla guerra contro i francesi, indusse Raffaello a ispirarsi al s [...]
leggi »