Michelangelo

Pietà Vaticana

Basilica Di San Pietro In Vaticano, Roma
Anno: 1497–1499
Tipo: scultura
Tipo scultura: gruppo scultoreo
Materiale: marmo
Dimensioni: cm 195 x 174 x 69

Da "Ingratitudine verso i mecenati"

[...] ane età. Fu in quel periodo che Michelangelo scolpì il Bacco e la Pietà Vaticana, primi capolavori assoluti che gli diedero fama e notorietà. Eppure, molti anni dopo l’artista raccontò al suo biografo, Ascanio Condivi, che il cardinale Riario non gli aveva affidato alcun incarico [...]

leggi »

Da "Geloso delle sue invenzioni"

[...] ocessi creativi. Un aneddoto del Vasari racconta il perché Michelangelo firmò la Pietà Vaticana, unica opera griffata dell’artista. Posta in un luogo pubblico, sembra che i visitatori, non conoscendo l’artista che aveva creato un tale capolavoro, ipotizzassero fosse stato scolpito da altri scul [...]

leggi »

Da "Michelangelo a Siena"

[...] veva appena riscosso grande successo a Roma con la realizzazione del Bacco e della Pietà Vaticana. Proprio a causa del grande successo romano, Michelangelo ricevette nello stesso periodo anche altre prestigiose richieste, tra cui la realizzazione del gigantesco David [...]

leggi »

Da "Michelangelo a Roma"

[...] furono il Bacco, oggi conservato al museo del Bargello di Firenze, e la famosa Pietà Vaticana, custodita nella basilica di San Pietro. Subito dopo la realizzazione dei due capolavori, Michelangelo rientrò a Firenze per dedicarsi al David e ad altre importan [...]

leggi »

Altre pagine che parlano di Pietà Vaticana

Michelangelo pittore La scultura di Michelangelo Primo soggiorno a Roma (1495-1500) Michelangelo

Altre opere di Michelangelo


L'illusione dell' arte è far credere che la letteratura sia rappresentazione della vita ma in realtà accade l'opposto.
Françoise Sagan


Pensarono pensarono di arruffìanare il romanzo sotto il pretesto di realismo. Eppure, se l'arte ha una ragione di essere allato alla realtà, è per toccare un'altra corda, credo che non la sola realtà. A che scrivere, a che leggere, sopratutto, se basta prendere la propria mazza e fare un giretto nella strada Mouffetard.
<