Michelangelo

Pietà Rondanini

Castello Sforzesco, Milano
Anno: 1552–1564
Tipo: scultura
Tipo scultura: gruppo scultoreo
Materiale: marmo
Dimensioni: cm 195

Da "Michelangelo a Milano"

[...] Milano, la città custodisce due opere di Michelangelo. Si tratta della Pietà Rondanini e della Tomba di Giangiacomo de' Medici. La Pietà Rondanini è la terza scultura che l’artista fece sul medesimo soggetto. Iniziò a scolpirla intorno al 1552, forse per donarla al s [...]

leggi »

Da "Il non-finito"

[...] ottenute alle nuove esigenze che in lui nascevano man mano che eseguiva le scolpiture, come per la Pietà Rondanini. Vi sono però anche motivazioni stilistiche, che vedono nel non-finito una nuova forma di espressione artistica. Le statue incompiute sembrano lottare contro il marmo per emerger [...]

leggi »

Da "Basilica di San Pietro (1547-1554)"

[...] briche dello stato pontificio. Intorno al 1552 Michelangelo iniziò a scolpire la Pietà Rondanini, ritrovata nel suo studio dopo la morte. Il maestro voleva donarla al suo servitore, Antonio del Francese, ma non smise mai di ritoccarla, modificandola fino ai suoi ultimi giorni di vita. Dopo la mo [...]

leggi »

Altre opere di Michelangelo


L'arte, come la teologia, è una frode ben confezionata.
Philip K. Dick


Si affermano mille menzogne sui più celebri pittori, e la prima è il dire che essi sono strani, e che la loro conversazione è dura e insopportabile. E così, non la gente moderata, ma quella stupida, li giudica fantastici e capricciosi.
<