Botticelli

Pala Di Sant'Ambrogio

Galleria Degli Uffizi, Firenze
Anno: 1470 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: tempera
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 194 x 170

Da "Botticelli"

[...] nsibilità si notò da subito nelle opere dipinte in gioventù, come la Fortezza o la Pala di Sant'Ambrogio, realizzate nel 1470 e custodite agli Uffizi. Con il tempo e l’esperienza, Botticelli affinò un linearismo sempre più ritmico, che gradatamente divenne valore assoluto e caratteristica originale de [...]

leggi »

Altre opere di Botticelli


Che il segreto dell'arte sia qui? Ricordare come l'opera si è vista in uno stato di sogno, ridirla come si è vista, cercare soprattutto di ricordare. Ché forse tutto l'inventare è ricordare.
Elsa Morante


Se c'è una funzione essenziale della creazione artistica, è quella di non indorare mai la pillola, di non agghindare la favola di strepito e furore raccontata da un idiota, come Shakespeare definisce la vita.
<