Botticelli

Pala Di Sant'Ambrogio

Galleria Degli Uffizi, Firenze
Anno: 1470 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: tempera
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 194 x 170

Da "Botticelli"

[...] nsibilità si notò da subito nelle opere dipinte in gioventù, come la Fortezza o la Pala di Sant'Ambrogio, realizzate nel 1470 e custodite agli Uffizi. Con il tempo e l’esperienza, Botticelli affinò un linearismo sempre più ritmico, che gradatamente divenne valore assoluto e caratteristica originale de [...]

leggi »

Altre opere di Botticelli


L'arte deve fare in modo che i sentimenti di fraternità e amore per il prossimo, oggi accessibili solamente agli uomini migliori della società, diventino sentimenti abituali, istintivi in tutti.
Lev Tolstoj


Andando infinite anime di quelli miseri mortali, che nella disgratia di Dio morivano, all'inferno, tucte o la maggior parte si dolevono, non per altro, che per havere preso moglie essersi a tanta infelicità condotte.
<