Raffaello

Madonna Di Foligno

Pinacoteca Vaticana, Città del Vaticano, Roma
Anno: 1511-1512
Tipo: dipinto
Tecnica: olio
Supporto: tavola trasferito su tela
Dimensioni: cm 194 x 320

Da "Raffaello a Roma"

[...] . Per i dipinti, la Pinacoteca Vaticana possiede la Pala degli Oddi, la Madonna di Foligno, i dieci Arazzi, la Trasfigurazione, completata da Giulio Romano dopo la morte del maestro, e alcune parti della Pala Baglioni, men [...]

leggi »

Da "La pittura di Raffaello"

[...] Cecilia, la Trasfigurazione, la Visione di Ezechiele, la Madonna di Foligno e la Madonna D'Alba. Avendo raggiunto grande fama e popolarità, Raffaello ricevette moltissimi incarichi sia dal Vaticano sia da facoltosi committenti privati. E [...]

leggi »

Da "Nuove commissioni a Roma (1511-1514)"

[...] creò un crescente e profondo coinvolgimento dello spettatore. Nella Pala della Madonna di Foligno, del 1511, conservata nella Pinacoteca Vaticana, la tradizionale struttura è superata dai collegamenti tra parte superiore e inferiore, fatti con atteggiamenti e sguardi dei soggetti. Nella [...]

leggi »

Altre opere di Raffaello


L'arte si esprime con mezzi che prendono un maggiore o minore contatto con il pubblico, e questa ampiezza della comunicazione crea delle differenze.
Remo Branca


La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia.
<