Brunelleschi

Cupola di Santa Maria del Fiore

Piazza del Duomo, Firenze
Anno: 1420-1436
Tipo: opera architettonica

Da "Brunelleschi"

[...] stione dello spazio. Da un punto di vista architettonico, l'opera più famosa di Brunelleschi è la Cupola di Santa Maria del Fiore, la più grande impresa del tempo, alla quale lavorò a partire dal 1417. La cupola è costituita da due calotte e impostata sul tamburo ottagono, con la disposizione a spina di pesce [...]

leggi »

Altre opere di Brunelleschi


L'arte è espressione di verità generali in una lingua comune alla nazione e insiem particolare all'autore; e verità chiamiamo ciò che è, o ciò che dovrebb'essere. Dicano pure che la verità è oggetto della scienza, mentre l'arte attende alla bellezza; noi della bellezza crediamo materia la verità morale.
Cesare Cantù


Credo fermamente che la parola sia non soltanto il mezzo di espressione, ma una parte del pensiero stesso. La parola è il più puro mezzo dell'arte.
<