Masolino da Panicale

Madonna dell'Umiltà

Galleria Degli Uffizi, Firenze
Anno: 1423 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: tempera e oro
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 62 x 111

Da "Masolino da Panicale "

[...] nzo Ghiberti. Nel 1422 Masolino si trasferì a Firenze, dove realizzò la Madonna dell'Umiltà, oggi agli Uffizi, caratterizzata da chiare influenze di stile gotico. Nel 1423 si iscrisse all’Arte dei Medici Speziali. Lo stesso anno dipinse la Madonna col Bambino, opera conse [...]

leggi »

Altre opere di Masolino da Panicale


Oh dolce notte, oh sante | ore notturne e quete, | Ch'i disïosi amanti accompagnate; | in voi s'adunan tante | letizie, onde voi siete sole cagion di far l'alme beate.
Niccolò Machiavelli


Se c'è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell'infinito e del vago che chiamano anima, questa è l'arte.
<