Da "Raffaello a Città di Castello"
[...] Romano e conosciuta come Madonna di Monteluce. Con la famosa pala dello Sposalizio della Vergine del 1504, della quale una copia è custodita nella Chiesa di San Francesco di Città di Castello, Raffaello terminò la prima fase dell’evoluzione della sua arte, pronto ad assorbire le [...]
leggi »Da "Raffaello architetto"
[...] noscenza della materia superiore a quella necessaria per la normale attività di pittore, come nello Sposalizio della Vergine o negli affreschi della Stanza della Segnatura. Nel 1509 Raffaello avviò la costruzione della piccola chiesa di Sant’Eligio degli Orefici a Roma, completata succes [...]
leggi »Da "La pittura di Raffaello"
[...] firma, chiaramente ispirate al maestro Perugino. Con i dipinti del 1504, come lo Sposalizio della Vergine, l’allievo superò il maestro, spingendosi oltre nell’uso della prospettiva lineare e nella volumetria dei soggetti ritratti, segnando un nuovo traguardo nella pittura rinascimentale. Iniziò ad arricc [...]
leggi »Da "Evoluzione dello stile (1503-1504)"
[...] Perugino. L’opera che segna la svolta dello stile di Raffaello è lo Sposalizio della Vergine, commissionata nel 1504 dalla famiglia Albizzini per la chiesa di San Francesco a Città di Castello, oggi conservata presso la Pinacoteca di Brera a Milano. Sebbene l'opera abbia somiglianze con la p [...]
leggi »