Andrea del Castagno

Crocifissione Di Santa Maria Degli Angeli

Museo Del Cenacolo Di Sant'Apollonia, Firenze
Anno: 1455 circa
Tipo: dipinto
Tecnica: affresco staccato
Dimensioni: cm 347 x 270

Da "Andrea del Castagno "

[...] edentore e la Trinità con San Girolamo e due sante. Nel 1455 dipinse la Crocifissione di Santa Maria degli Angeli, affresco originariamente in una lunetta dell’omonima chiesa e ora conservato nel Museo del Cenacolo di Sant’Apollonia. Sua ultima e importante opera fu il Monumento equestre a Niccolò da Tolent [...]

leggi »

Altre opere di Andrea del Castagno


L' arte è esperienza di univeralità. Non può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel senso che viene prima e sta al fondo di ogni altra parla. È parola dell'origine, che scruta, al di là dell'immediatezza dell'esperienza, il senso primo e ultimo della vita.
Papa Giovanni Paolo II


Si affermano mille menzogne sui più celebri pittori, e la prima è il dire che essi sono strani, e che la loro conversazione è dura e insopportabile. E così, non la gente moderata, ma quella stupida, li giudica fantastici e capricciosi.
<