Raffaello

Pala Baglioni

Galleria Borghese, Roma
Anno: 1507
Tipo: dipinto
Tecnica: olio
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 176 x 184

Da "Raffaello a Roma"

[...] , completata da Giulio Romano dopo la morte del maestro, e alcune parti della Pala Baglioni, mentre la Galleria Doria Pamphilj conserva il doppio Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano. Un’altra parte della Pala Baglioni si trova nella Galleria B [...]

leggi »

Da "Raffaello a Perugia"

[...] ero, affresco completato nella sua parte inferiore dal Perugino. Anche la famosa Pala Baglioni del 1507, testimone di un ulteriore passo in avanti dello stile di Raffaello, fu commissionata per la Chiesa di San Francesco a Prato di Perugia, ma venne realizzata a Firenze, ed è [...]

leggi »

Da "Nuovi capolavori a Firenze (1506-1508)"

[...] sia sulla committenza, se fiorentina o urbinate. Opera fondamentale del periodo fiorentino fu la Pala Baglioni, dipinta nel 1507 per un altare della chiesa di San Francesco al Prato a Perugia. L’opera, oggi conservata nella Galleria Borghese a Roma, presenta una composizione monumentale, dinamica e bilanciata [...]

leggi »

Altre opere di Raffaello


Se invece di prendere sul serio l'arte, la prendessimo per quel che è, come intrattenimento, un gioco, una diversione, l'opera artistica guadagnerebbe così tutta la sua ammaliante riverberazione.
José Ortega y Gasset


Dovete capire che vi sono due mondi: quello che è senza che se ne parli, e lo si chiama mondo reale, perché non si ha nessun bisogno di parlarne per vederlo. L'altro è il mondo dell'arte, e di questo bisogna parlarne, perché altrimenti non esisterebbe.
<