Michelangelo

Mosè

Basilica Di San Pietro In Vincoli, Roma
Anno: 1513–1515
Tipo: scultura
Tipo scultura: gruppo di statue per la Tomba Giulio II
Materiale: marmo
Dimensioni: cm 235

Da "Superiorità dell’artista"

[...] alla realizzazione della splendida scultura, oggi visibile in San Pietro in Vicoli, con il maestoso Mosè. Un altro curioso aneddoto narra di una discussione avuta all’inizio della sua precoce carriera circa il pagamento di una delle opere più celebri del maestro. Tra il 1503 e il 1508 Michel [...]

leggi »

Da "Michelangelo a Roma"

[...] va, a Santa Maria sopra Minerva, il Monumento Funebre di Giulio II con il Mosè in San Pietro in Vincoli, e la tomba di Cecchino Bracci in Santa Maria Aracoeli. Roma custodisce anche i principali capolavori della pittura di Michelangel [...]

leggi »

Da "Il Mosè e Palazzo Farnese (1542-1547)"

[...] in Vincoli a Roma. La composizione finale del monumento è caratterizzata dall’imponente statua di Mosè, con accanto le statue di Lia, la vita attiva, e di Rachele, la vita contemplativa. Nella parte superiore del monumento funebre si trova la statua del Papa adagiato, sovrastata da quella di Maria con [...]

leggi »

Da "Progetti per la tomba di Giulio II (1513-1516)"

[...] e lo Schiavo Ribelle conservati al museo del Louvre, e il Mosè, che fu poi riutilizzato per la versione definitiva del monumento con degli adattamenti. Tuttavia i lavori procedevano a rilento, sia per i lunghi viaggi di Michelangelo alle cave [...]

leggi »

Altre opere di Michelangelo


La grande arte è fatta per suscitare, creare l'estasi. Più fine la qualità di questa estasi, più fine l'arte. Solo l'arte minore si contenta del piacevole.
Ezra Pound


In arte le buone intenzioni non hanno il minimo valore. Tutta l'arte cattiva è il risultato di buone intenzioni.
<