Botticelli

Madonna Della Melagrana

Galleria Degli Uffizi, Firenze
Anno: 1487
Tipo: dipinto
Tecnica: tempera
Supporto: tavola
Dimensioni: cm 144 x 144

Da "Botticelli"

[...] , l’Annunciazione di Cestello, la Pala di San Barnaba e la Madonna della Melagrana, tutte custodite agli Uffizi, oppure Venere e Marte, nella Galleria nazionale di Londra. A partire dal 1490 circa, lo stile di Botticelli inizia a distinguersi per un crescente tre [...]

leggi »

Altre opere di Botticelli


Come le arti non liberali si propongono come fine il guadagno e il piacere, così le arti degne di un uomo libero aspirano alla virtù e alla gloria.
Pier Paolo Vergerio il vecchio


Il bello è la prova sperimentale che l'incarnazione è possibile. Per questo ogni arte di prim'ordine è, per sua essenza, religiosa.
<