Prato su Artfiller



Da "Donatello a Prato"

[...] Con il collega-socio Michelozzo, Donatello andò a Prato nel 1428, città nella quale ricevettero un’importante commissione: la realizzazione del Pulpito Esterno per il Duomo di Prato, destinato all [...]

leggi »

Da "Pulpito del duomo di Prato"

[...] Boston. Nel 1428 i due artisti ottennero un altro incarico molto importante: la realizzazione del Pulpito del Duomo di Prato, destinato alle pubbliche ostensioni della reliquia del Sacro Cingolo, o Sacra Cintola. Per portare a termine il pulpito ci vollero diversi anni, l’opera fu conclusa [...]

leggi »

Da "Villa medicea di Poggio a Caiano"

[...] ati dall'ordine architettonico, impreziosito da rilievi decorativi. A quest’opera seguì, nel 1480,Villa Medicea di Poggio a Caiano, realizzata su un edificio preesistente su commissione di Lorenzo il Magnifico, una delle prime ville del genere umanistico su modello antico. La villa è caratterizzata da volumi squ [...]

leggi »

Da "Beato Jacopone Da Todi"

[...] Cappella dell’Assunta nel Duomo di Prato, con una serie di affreschi tra i quali il Beato Jacopone da Todi, oggi conservato la Museo Civico. In alcune delle opere di Prato si nota l’evoluzione dello stile dell’artista, che sempre più abbraccia le novità rinascimentali. Tornato a Firenze nel 1436, riceve [...]

leggi »

Opere presenti su Artfiller conservate a Prato


Andando infinite anime di quelli miseri mortali, che nella disgratia di Dio morivano, all'inferno, tucte o la maggior parte si dolevono, non per altro, che per havere preso moglie essersi a tanta infelicità condotte.
Niccolò Machiavelli


La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico.
Leonardo da Vinci
<