Mantova su Artfiller



Da "Il ritorno a Mantova (1490 – 1495)"

[...] Nel 1490 Mantegna tornò a Mantova e si rimise immediatamente al lavoro sulla serie dei Trionfi, lasciata incompleta a causa degli impegni romani.Portare a termine i Trionfi non era impresa da poco, l [...]

leggi »

Da "Il trasferimento a Mantova (1460 – 1486)"

[...] Nel 1460, dopo diverse richieste da parte di Ludovico Gonzaga, Mantegna si trasferì a Mantova, dove si stabilì in maniera definitiva e iniziò a lavorare alla corte del duca.Tra le prime opere manto [...]

leggi »

Da "Camera Degli Sposi"

[...] 1465 Mantegna inizia i lavori dell’opera che, più di altre, lo ha reso famoso: gli affreschi della Camera degli Sposi nel Castello di Mantova, completati nel 1474. Il dipinto rappresenta l’incontro del marchese Ludovico con il figlio Francesco e l’arrivo di un messaggio alla famiglia Gonzaga. I personaggi sono rappr [...]

leggi »

Da "Sacra Famiglia E Famiglia Del Battista"

[...] eriodo l’artista realizzò due dipinti per la sua cappella funebre nella basilica di Sant'Andrea: la Sacra Famiglia e famiglia del Battista e il Battesimo di Cristo. Realizzò anche l’ultimo San Sebastiano, oggi nella Galleria Franchetti presso la Ca' d'Oro a Venezia, opera dal gusto tormentato fortemen [...]

leggi »

Opere presenti su Artfiller conservate a Mantova


Qualunque arte la si può comprendere solo se la si pratica, anche se male.
Sof'ja Tolstaja


Ma la poca prudenza degli uomini comincia una cosa che, per sapera allora di buono, non si accorge del veleno che vi è sotto.
Niccolò Machiavelli
<