Bologna su Artfiller



Da "Michelangelo a Bologna"

[...] Michelangelo ebbe occasione di recarsi a Bologna due volte e, in entrambi i casi, lasciò due opere scultoree.La prima volta fu nel 1494, quando fuggì da Firenze temendo per la propria incolumità. I [...]

leggi »

Da "Adorazione Del Bambino"

[...] . Non ricevendo altre grandi commissioni a Firenze, decise di andare a Bologna, dove realizzò l’Adorazione del Bambino in San Martino, della quale restano solo dei frammenti, e forse il Ritratto di giovane, oggi a Indianapolis. Rientrato a Firenze nel 1432, dipinse le Storie Francescane in  [...]

leggi »

Da "San Procolo"

[...] Niccolò dell'Arca, conservata nell’omonima basilica bolognese. Per l’Arca, realizzo un San Procolo, un Angelo reggicandelabro e un San Petronio. Il secondo soggiorno bolognese avvenne alla fine del 1506, in occasione della visita di Giulio II al [...]

leggi »

Da "Estasi Di Santa Cecilia"

[...] affaello produsse tra il 1510 e il 1520, come il Ritratto di Giulio II, l’Estasi di Santa Cecilia, la Trasfigurazione, la Visione di Ezechiele, la Madonna di Foligno e la Madonna D'Alba. Avendo raggiunto grande fama e popolarit [...]

leggi »

Opere presenti su Artfiller conservate a Bologna


Si attribuisce all'opera d'arte la virtù che nasce in noi stessi, di modo che diventa molto grave il pericolo per il critico, il quale non creda alla infallibilità delle teorie estetiche e delle tradizioni del'arte, né presti troppa fede alle compassate sentenze del raziocinio.
Camillo Boito


L'arte non è l'applicazione di un canone di bellezza ma ciò che l'istinto e il cervello elabora dietro ogni canone. Quando si ama una donna non si comincia sicuramente a misurarle gli arti.
Pablo Picasso
<