Arezzo su Artfiller



Da "Annunciazione"

[...] oce, completate nel 1466, dipingendo capolavori assoluti come l’Angelo, l’Annunciazione, la Morte di Adamo, il Cupido e la Tortura dell'ebreo. Nel 1454, a Sansepolcro, stipulò il contratto per il Polittico di Sant'Agostino [...]

leggi »

Da "Morte Di Adamo"

[...] dipingendo capolavori assoluti come l’Angelo, l’Annunciazione, la Morte di Adamo, il Cupido e la Tortura dell'ebreo. Nel 1454, a Sansepolcro, stipulò il contratto per il Polittico di Sant'Agostino per l'altare dell’omonima chie [...]

leggi »

Da "Storie Della Vera Croce"

[...] o ad Arezzo per affrescare la Cappella Maggiore di San Francesco, dove avviò la realizzazione delle Storie della Vera Croce, completate nel 1466, dipingendo capolavori assoluti come l’Angelo, l’Annunciazione, la Morte di Adamo, il Cupido e la Tort [...]

leggi »

Da "Cupido"

[...] l’Angelo, l’Annunciazione, la Morte di Adamo, il Cupido e la Tortura dell'ebreo. Nel 1454, a Sansepolcro, stipulò il contratto per il Polittico di Sant'Agostino per l'altare dell’omonima chiesa, terminato solo nel 1469; [...]

leggi »

Opere presenti su Artfiller conservate a Arezzo


La destinazione dell'arte del nostro tempo è di tradurre dalla sfera della ragione alla sfera del sentimento la verità che il bene della gente è nell'unione e di instaurare in luogo della violenza attuale quel regno di Dio, cioè quell'amore che si presenta a noi tutti come fine supremo della vita dell'umanità.
Lev Tolstoj


Non ci deve essere un'arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare.
Bruno Munari
<