Volterra (Pisa) su Artfiller
Da "Annunciazione di Volterra"
[...] mo soprattutto per la tecnica del chiaroscuro. Ciò risulta evidente nella sua prima opera datata, l'Annunciazione di Volterra del 1495. Proveniente da una famiglia umile, figlio di un carrettiere, Fra Bartolomeo iniziò l’apprendistato artistico nella bottega di Cosimo Rosselli, suo primo [...]
leggi »Da "Cristo In Gloria Con Quattro Santi E Un Donatore"
[...] ggi agli Uffizi, l'Incoronazione della Vergine, presso il Museo Eroli di Narni, il Cristo in gloria con quattro Santi e un donatore, alla Pinacoteca di Volterra, e la Visitazione di Parigi. Domenico Ghirlandaio morì all'inizio del 1494, venne sepolto nel cimitero di Santa Maria Novella a Firenz [...]
leggi »Opere presenti su Artfiller conservate a Volterra (Pisa)

L' arte è esperienza di univeralità. Non può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel senso che viene prima e sta al fondo di ogni altra parla. È parola dell'origine, che scruta, al di là dell'immediatezza dell'esperienza, il senso primo e ultimo della vita.
L'arte più perfetta non sta troppo a calcolare, e l'arte elaborata non ha bisogno di star lì a ragionare, sia perché agiamo a somiglianza della natura, sia perché la natura agisce insieme con noi.