Donatello

La bottega con Michelozzo

A partire dal 1425 iniziò il fruttuoso sodalizio di bottega tra Donatello e Michelozzo, che durò per quasi tutti gli anni Trenta con una serie di importanti opere realizzate in cooperazione.

Michelozzo, più giovane di Donatello di circa dieci anni, era un già un discreto scultore ed un valido architetto. Tuttavia, non aveva certamente raggiunto i livelli di Donatello, che in quel periodo era già un indiscusso maestro di scultura.

Michelozzo aveva un‘indole più mite e un carattere più pratico di Donatello, per questo motivo era solito dedicarsi a seguire le faccende quotidiane e amministrative della bottega, tenendo anche le relazioni sociali con i committenti.

Si occupava anche della denuncia dei redditi di Donatello, come quella redatta nel 1427 nella quale è dichiarata l’età dello scultore, quarantuno anni, ed altre notizie come l’indirizzo e alcuni debiti insoluti.

I due artisti insieme realizzarono veri e propri capolavori, come il Monumento Funebre dell’antipapa Giovanni XXIII o il Pulpito esterno del Duomo di Prato.

Le tracce della collaborazione tra i due si persero dopo la fine dei lavori al pulpito di Prato, dopo questa commessa, a quanto pare, i due ripresero le carriere separatamente.

Michelozzo cominciò a dedicarsi all’architettura in misura sempre maggiore, diventando, intorno al 1440, l’architetto di Cosimo il Vecchio e uno dei principali divulgatori dell’opera rinascimentale fuori Firenze.

Donatello, invece, raggiunse grandezza e prestigio artistico in maniera assoluta, arrivando ai vertici della carriera e ottenendo fama immortale.

Se invece di prendere sul serio l'arte, la prendessimo per quel che è, come intrattenimento, un gioco, una diversione, l'opera artistica guadagnerebbe così tutta la sua ammaliante riverberazione.
José Ortega y Gasset
Ho sempre creduto e credo che la prima condizione al prosperare dell'arte come all'aumento d'ogni ricchezza, sia la libera concorrenza.
Francesco Dall'Ongaro

Il Rinascimento

Il Rinascimento si sviluppò tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna a partire da Firenze, in un arco di tempo iniziato dalla seconda metà del 1300 circa fino a tutto il XVI secolo, le differenze cronologiche secon...

<